L’Ascensione del Signore è una festività cristiana che celebra il momento in cui Gesù Cristo, dopo la sua resurrezione, ascende al cielo. Questo evento, che si colloca quaranta giorni dopo la Pasqua, è descritto nel Nuovo Testamento, in particolare nel Vangelo di Luca e negli Atti degli Apostoli. La narrazione biblica racconta di come, dopo aver impartito gli ultimi insegnamenti ai suoi discepoli e averli incoraggiati a diffondere il messaggio del Vangelo in tutto il mondo, Gesù si allontani dalla terra e venga avvolto da una nube, segno della sua divinità e della sua comunione con Dio Padre.
La festività è particolarmente significativa in quanto rappresenta il compimento della missione terrena di Gesù e l’inizio di una nuova fase nella storia della salvezza. Con la sua ascensione, egli non abbandona i suoi seguaci, ma promette di inviare lo Spirito Santo, un dono che li guiderà e li sosterrà nella loro missione. Questo aspetto consolatorio dell’Ascensione è fondamentale per la comunità cristiana, che si prepara a ricevere la potenza dello Spirito per portare avanti la propria testimonianza.
L’Ascensione del Signore viene celebrata con diverse liturgie e riti in tutto il mondo. Nelle chiese, si svolgono messe solenne che possono includere processioni e canti liturgici. La celebrazione di questa festività è un’occasione di riflessione per i credenti, che vengono invitati a meditare sul significato della presenza di Cristo nel mondo e sull’importanza della loro missione come testimoni del suo amore e della sua salvezza.
In molte tradizioni, l’Ascensione è anche un momento di rinnovamento spirituale. I fedeli sono esortati a rimanere saldi nella fede e a non perdere di vista il legame con Cristo, che, sebbene sia tornato al Padre, rimane presente nella loro vita quotidiana attraverso lo Spirito Santo e l’eucaristia. In questo modo, l’ascensione diventa un simbolo di speranza, rinnovamento e unità, ricordando a tutti che la vita cristiana è un cammino verso il cielo, in cui ogni fedele è chiamato a vivere la propria vita con un senso di missione e responsabilità.
In sintesi, l’Ascensione del Signore non è solo un evento che segna la conclusione di un periodo di apparizioni di Cristo, ma è anche un richiamo all’azione e alla partecipazione attiva nella diffusione del messaggio evangelico. Essa invita i credenti a guardare oltre il mondo visibile e a impegnarsi in una vita di fede che anticipa la pienezza della vita eterna.
- STUDIO BASSET..alain Basset..12 rue de la Blanchisserie..69250 Neuville sur Saone..0607535207..[#Beginning of Shooting Data Section]..Nikon D800E..2013/05/14 10:12:41.80..Fuseau horaire/date : UTC, Heure d’été:Activée..RAW, compression sans perte (14 bits)..Taille d’image : L (7360 x 4912), FX..Objectif : 85mm f/1.8D..Photographe : ALAIN BASSET 0607535207 ..Focale : 85mm..Mode d’exposition : Manuel..Mesure : Pondérée centrale..Vitesse d’obturation : 1/60s..Ouverture : f/7.1..Correction expo. : 0IL..Régl. précis expo. :..Sensibilité : ISO 200..Optimisation image :..Balance des blancs : Ensoleillé, 0, 0..Mode mise au point : Manuel (MF)..Mode de zone AF : Point sélectif..Réglage précis AF : Désactivé..VR :..Réduction du bruit : Désactivée..Réduc. bruit ISO : Faible..Mode couleur :..Espace colorimétrique : Adobe RVB..Correction des tons :..Réglage des teintes :..Saturation :..Accentuation :..D-Lighting actif : Désactivé..Contrôle du vignetage : Normal..Contrôle auto de la distorsion : Désactivé..Picture Control : NEUTRAL-POLA..Fondé sur : [NL] Neutre..Réglage rapide :..Accentuation : 3..Contraste : -1..Luminosité : 0..Saturation : -1..Teinte : -1..Effets de filtres :..Virage :..Sys coord :..Nettoyage du capteur d’image :..Légende image : ALAIN BASSET 0607535207 ..[#End of Shooting Data Section]..