L’Annunciazione del Signore è una solennità liturgica che commemora l’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria, come narrato nel Vangelo di Luca, dove le viene rivelata la sua concezione verginale di Gesù. Questa festa, che si celebra il 25 marzo, nove mesi prima del Natale, segna l’inizio dell’incarnazione di Gesù, il Figlio di Dio che si fa uomo.
La risposta di Maria, “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”, è un esempio di fede e obbedienza, e l’Annunciazione è considerata una festa Cristocentrica, incentrata sulla figura di Cristo. Durante le celebrazioni, la liturgia prevede letture bibliche, preghiere e canti che rievocano l’evento dell’Annunciazione, e in molte chiese si tengono processioni o rappresentazioni dell’evento.
L’Annunciazione è un tema ricorrente nell’arte cristiana, rappresentato in dipinti, sculture e affreschi di artisti come Beato Angelico, Leonardo da Vinci e Sandro Botticelli. In sintesi, l’Annunciazione del Signore è una festa di grande importanza per i cristiani, che celebra un momento fondamentale della storia della salvezza.